,

Planimetria Catastale Storica

12,50  CNG e Tributi esclusi


Dati immobile


Dati immobile

In alternativa inviare delega e copia di un documento d'identità all'indirizzo email: consulente@geometrainlinea.it

La Planimetria Catastale Storica è la rappresentazione grafica che documenta le modifiche intervenute nel tempo su un’unità immobiliare. Mostra l’evoluzione della disposizione interna e delle caratteristiche catastali dell’immobile, utile per verificare variazioni strutturali, accorpamenti o frazionamenti.

1) Dati identificativi dell’immobile:
  • Comune catastale;
  • Sezione catastale (se presente);
  • FoglioParticella (o Mappale) e Subalterno;
  • Indirizzo catastale: via, numero civico, scala, piano, interno (se disponibile);
  • Zona censuaria (se applicabile).
2) Evoluzione della rappresentazione grafica:

La planimetria storica evidenzia i cambiamenti intervenuti nel tempo, come:

  • Modifiche nella disposizione interna: spostamento o rimozione di pareti, porte, finestre;
  • Accorpamenti: unione di più unità immobiliari;
  • Frazionamenti: divisione di un’unità in più subalterni;
  • Modifiche dei confini o del perimetro;
  • Inserimento o eliminazione di locali come bagni, cucine o vani tecnici.

3) Misure e dettagli tecnici:

  • Scala di rappresentazione: solitamente 1:100 o 1:200;
  • Dimensioni delle stanze e superfici interne;
  • Altezze dei vani (in alcuni casi);
  • Localizzazione di scale, balconi, terrazzi (se presenti);
  • Orientamento dell’immobile rispetto ai punti cardinali.

4) Dati storici e annotazioni:

  • Data di deposito o aggiornamento di ogni versione della planimetria;
  • Nome del tecnico che ha curato le modifiche (architetto, geometra, ingegnere);
  • Motivo delle modifiche: ristrutturazione, nuova costruzione, frazionamento, ecc;
  • Timbro del Catasto e annotazioni catastali (se presenti);
  • Eventuali note storiche su trasformazioni significative.
5) Titolarità e modifiche di destinazione:

Non contiene direttamente i dati sui titolari, ma può indicare accorpamenti o divisioni che influiscono sulla titolarità catastale. Può mostrare variazioni nella destinazione d’uso (es. da abitazione a ufficio o viceversa).

Utilizzo della planimetria catastale storica:
  • Verifica delle modifiche edilizie effettuate nel tempo;
  • Confronto tra lo stato attuale e lo stato originario dell’immobile;
  • Ricostruzione della storia catastale per pratiche legali o edilizie;
  • Controllo di conformità urbanistica per compravendite o regolarizzazioni.

Importante:

La Planimetria Catastale Storica ha valore informativo e non probatorio. Per confermare la proprietà e i diritti sull’immobile è necessario fare riferimento ai registri immobiliari e agli atti notarili.

Come Richiederla

La planimetria catastale rappresenta graficamente gli spazi interni di una unità immobiliare privata. Visionare una planimetrica catastale, senza regolare autorizzazione da parte del proprietario, costituisce una violazione della privacy.  Pertanto, per richiedere le planimetrie catastali il soggetto che non sia il proprietario dell’immobile deve sempre essere munito di apposita delega sottoscritta dal titolare del diritto reale unitamente. Di seguito puoi scaricare il modello delega che dovrà essere sottoscritto dal proprietario dell’immobile e allegato al form di richiesta unitamente alla copia di un documento d’identità.

Se il pagamento avviene tramite Bonifico Bancario o Bollettino Postale, l'evasione dell'ordine è vincolata all'accreditamento effettivo sul nostro conto dell'importo da pagare.

Scarica Modulo Delega

I tempi di evasione dell'ordine decorreranno dalla ricezione della documentazione.

Per qualsiasi problema legato a codice fiscale mancante o non validato nel sistema tributario, particelle  soppresse, sarai contattato dal nostro staff.

Costo del Servizio

Il prezzo indicato è relativo alla richiesta di una sola planimetria. Per eventuali nuove richieste di planimetrie catastali effettua un nuovo ordine oppure inserisci le richieste aggiuntive nel campo note. Dopo che verificheremo le fattibilità delle richieste aggiuntive, ti invieremo tramite email l’integrazione di pagamento.

Tempi di consegna

I tempi di evasione dell’ordine variano dalle 2h alle 4h che tuttavia possono variare in base ai giorni feriali o festivi:

  • Gli ordini effettuati dopo le ore 13 del sabato e nella giornata di domenica verranno evasi entro le 13 di lunedì;
  •  Gli ordini effettuati da lunedì a venerdì dopo le 17 verranno evasi entro le ore 13 del giorno dopo.

Si ricorda inoltre che i tempi di evasione di un ordine possono variare in base allo stato di attività della piattaforma dell’agenzia delle entrate.

Modalità di spedizione

Dopo l’evasione dell’ordine, riceverai la planimetria all’indirizzo email rilasciato per effettuare l’ordine. In caso di mancata ricezione dell'email entro i tempi di consegna, prima di contattarci, controlla la casella di Posta Indesiderata (Spam).

Copertura Servizi

I nostri servizi coprono tutto il territorio nazionale, eccetto i comuni nelle province di Trento e Bolzano, dove è in vigore il CATASTO TAVOLARE.

Assistenza Clienti

Per qualsiasi problema che riguarda un ordine già evaso, puoi usare il servizio di assistenza rapida presente nella homepage.

0
    0
    Il tuo carrello
    Carrello vuotoRitorna ai servizi