La visura ipotecaria per soggetto è un documento che permette di verificare la situazione patrimoniale di una persona fisica o giuridica relativamente a beni immobili, ipoteche e altre formalità registrate. Contiene informazioni sugli atti in cui il soggetto è coinvolto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari (Servizio di Pubblicità Immobiliare).
Ecco cosa include:
1. Dati del soggetto
- Persona fisica:
- Nome e cognome.
- Data e luogo di nascita.
- Codice fiscale.
- Persona giuridica:
- Ragione sociale.
- Sede legale.
- Partita IVA o codice fiscale.
2. Formalità registrate
Le formalità sono atti giuridici che riguardano il soggetto, come ipoteche, compravendite, pignoramenti, ecc. La visura riporta:
- Tipologia dell’atto: compravendita, ipoteca, pignoramento, donazione, ecc.
- Data di registrazione: giorno in cui l’atto è stato trascritto.
- Numero della formalità: registro generale e particolare della Conservatoria.
- Controparte: nomi dei soggetti coinvolti nell’atto (ad esempio acquirenti, venditori, creditori, debitori).
- Riferimenti catastali degli immobili: se collegati a un atto che interessa il soggetto.
3. Ipoteche
- Tipologia:
- Volontarie: es. mutui accesi dal soggetto su un immobile di sua proprietà.
- Giudiziali: es. derivanti da un decreto o sentenza.
- Legali: es. derivanti da obblighi di legge.
- Importo garantito: valore dell’ipoteca.
- Creditori: banca o altro ente che ha costituito l’ipoteca.
- Stato dell’ipoteca: se attiva, estinta o annotata con variazioni.
4. Trascrizioni
- Atti di trasferimento o vincolo sui beni immobili:
- Passaggi di proprietà.
- Domande giudiziali.
- Servitù o vincoli legali.
- Dati identificativi degli immobili interessati (foglio, particella, subalterno).
5. Pignoramenti e altre formalità pregiudizievoli
- Eventuali provvedimenti giudiziari che incidono sui beni immobili del soggetto.
- Dettagli su sequestri o esecuzioni forzate.
6. Annotazioni
- Modifiche o aggiornamenti relativi alle formalità registrate, come la cancellazione di un’ipoteca o il trasferimento di diritti.
Utilità della visura per soggetto
La visura ipotecaria per soggetto è spesso utilizzata per verificare la solvibilità di una persona o di un’azienda, accertare eventuali vincoli o gravami su beni immobili, o per procedere a esecuzioni forzate in caso di debiti. È uno strumento fondamentale per avvocati, notai, istituti di credito e chiunque sia coinvolto in transazioni immobiliari o giudiziarie.