La visura ipotecaria per nota relativa a un immobile è un documento che consente di analizzare un atto specifico registrato presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari (ora Servizio di Pubblicità Immobiliare). Si richiede inserendo il numero e l’anno della formalità (nota) e fornisce informazioni dettagliate sull’atto stesso e sugli immobili ad esso collegati.
Ecco i principali contenuti:
1. Dati identificativi della nota
- Numero della formalità (registro generale e particolare).
- Anno di registrazione.
- Ufficio di Pubblicità Immobiliare di competenza (ex Conservatoria).
- Tipologia dell’atto (compravendita, mutuo, donazione, ipoteca, ecc.).
2. Dati dell’immobile
- Identificativi catastali:
- Foglio.
- Particella.
- Subalterno (se presente).
- Natura dell’immobile (terreno, fabbricato, appartamento, ecc.).
- Ubicazione (indirizzo, se disponibile).
3. Dati dei soggetti coinvolti
- Parte attiva: soggetti che hanno un ruolo attivo nell’atto (ad esempio, venditori, concedenti, creditori).
- Parte passiva: soggetti che ricevono o subiscono gli effetti dell’atto (ad esempio, acquirenti, debitori, beneficiari).
- Nome, cognome o ragione sociale dei soggetti.
- Percentuali di proprietà o diritti reali coinvolti.
4. Contenuto della formalità
- Descrizione dettagliata dell’atto (es. trasferimento di proprietà, costituzione di ipoteca, ecc.).
- Importi dichiarati, se presenti:
- Importo garantito (per ipoteche).
- Prezzo di vendita (per compravendite).
- Condizioni o clausole particolari, se specificate.
5. Ipoteche e gravami
Se la nota riguarda una formalità ipotecaria, saranno indicati:
- Tipo di ipoteca (volontaria, giudiziale, legale).
- Creditori e debitori.
- Importo garantito dall’ipoteca.
- Scadenza (se specificata).
- Eventuali annotazioni di modifiche o cancellazioni.
6. Annotazioni
- Modifiche successive alla nota (es. estinzione di un’ipoteca, trasferimento di diritti).
- Eventuali vincoli o restrizioni aggiunti successivamente all’atto originale.
Utilità della visura per nota
La visura ipotecaria per nota è utilizzata per:
- Verificare i dettagli di uno specifico atto registrato.
- Controllare la validità e l’eventuale estinzione di un’ipoteca o altro gravame.
- Approfondire i contenuti di una compravendita o di un trasferimento di diritti.