La Visura Catastale Storica per Immobile fornisce una panoramica completa della storia di un immobile o di un terreno, evidenziando tutte le variazioni che si sono susseguite nel tempo. Include informazioni su titolarità, caratteristiche catastali e modifiche, come frazionamenti, accorpamenti o cambi di destinazione.
1) Dati identificativi dell’immobile:
- Comune catastale;
- Sezione catastale (se presente);
- Foglio, Particella (o Mappale) e Subalterno;
- Indirizzo catastale: via, numero civico, scala, piano, interno (se disponibili).
2) Cronologia delle variazioni catastali:
La visura storica evidenzia tutte le modifiche avvenute nel tempo, quali:
- Frazionamenti: divisione dell’immobile in più unità;
- Accorpamenti: unione di più particelle o subalterni;
- Cambi di destinazione d’uso: es. da abitazione a ufficio;
- Variazioni della consistenza, rendita catastale, classe e categoria catastale.
3) Dati catastali storici e attuali:
- Categoria catastale: es. A/2 (abitazione civile), C/1 (negozio), ecc;
- Classe catastale: qualità o livello dell’immobile all’interno della categoria;
- Consistenza: espressa in vani, metri quadrati o metri cubi, a seconda della destinazione d’uso;
- Rendita catastale: storica e attuale, utile per calcoli fiscali;
- Zona censuaria e Tariffa d’estimo (se applicabile).
4) Dati relativi alla titolarità storica:
Per ogni variazione, vengono indicati:
- Nome e cognome (per persone fisiche) o ragione sociale (per persone giuridiche) dei titolari;
- Codice fiscale o Partita IVA;
- Quota di possesso: es. 1/1, 1/2, ecc;
- Titolo di possesso: proprietà, usufrutto, nuda proprietà, ecc;
- Tipo di atto: compravendita, successione, donazione, ecc;
- Data di registrazione dell’atto: quando è avvenuta la variazione.
5) Dati sui terreni (se applicabile):
- Qualità del terreno: seminativo, bosco, pascolo, ecc;
- Classe: produttività del terreno;
- Superficie: espressa in ettari, are e centiare;
- Reddito dominicale e Reddito agrario: storici e attuali.
6) Annotazioni e note storiche:
Eventuali annotazioni su modifiche, aggiornamenti catastali o diritti reali (usufrutto, servitù).
- Informazioni su atti tecnici (es. variazioni per successione o compravendita);
- Evidenza di aggiornamenti significativi come accatastamenti o volture.
Utilità della visura catastale storica per immobile:
- Ricostruzione della storia catastale di un immobile o terreno;
- Verifica dei passaggi di titolarità e delle modifiche di consistenza o rendita;
- Supporto per pratiche legali, edilizie o fiscali;
- Utilizzata per verificare la regolarità catastale in caso di compravendita o successione.
Come tutte le visure catastali, anche questa ha valore informativo e non probatorio. Per verificare ufficialmente la proprietà e la titolarità occorre consultare i registri immobiliari.