La Mappa Catastale per immobile è una rappresentazione grafica che mostra la posizione di terreni e fabbricati all’interno di una determinata area geografica, tipicamente un Comune o una porzione di esso. È utilizzata per individuare con precisione la localizzazione di un immobile o di una particella, evidenziando la sua relazione con le proprietà confinanti.
1) Dati identificativi dell’immobile:
- Comune catastale;
- Sezione catastale (se presente);
- Foglio: porzione di territorio del Comune rappresentata nella mappa;
- Particella (o Mappale): identifica la singola unità catastale (terreno o fabbricato).
2) Rappresentazione grafica:
- Contorni e perimetri dell’immobile: disegno della particella con indicazione precisa della forma e delle dimensioni;
- Fabbricati e costruzioni: rappresentati in nero o con un contorno più marcato;
- Terreni: delimitati da linee sottili e identificati con numeri di particella;
- Confini con le particelle adiacenti;
- Reti stradali o altri elementi geografici rilevanti (es. fiumi, sentieri).
3) Informazioni topografiche:
- Orientamento rispetto ai punti cardinali (indicato in alto o a margine);
- Scala di rappresentazione: solitamente 1:2000 o 1:4000, a seconda della zona;
- Coordinate catastali: utilizzate per localizzare l’immobile con precisione;
- Curve di livello o altre informazioni altimetriche (in alcune mappe).
4) Dati catastali:
- Numeri delle particelle: identificano le unità immobiliari o i terreni;
- Sezioni particolari: divisione del foglio in sottozone se necessarie;
- Codici identificativi delle particelle.
5) Eventuali annotazioni e simboli:
- Frazionamenti o accorpamenti (indicati se aggiornati);
- Limiti amministrativi: confini comunali o sezionali;
- Simboli per infrastrutture o elementi come strade, fossati, alberi;
- Annotazioni su aggiornamenti recenti o modifiche.
Utilizzo della mappa catastale:
Individuazione precisa della posizione di un immobile o terreno.
Verifica dei confini tra particelle confinanti.
Supporto per frazionamenti, accorpamenti o variazioni di destinazione.
Utilizzata in compravendite, successioni e pratiche edilizie.
Riconfinamento: verifica e definizione esatta dei confini di una proprietà.
Importante:
La Mappa Catastale ha valore descrittivo e non probatorio, quindi non è utilizzabile per determinare ufficialmente i confini di proprietà. Per questioni legali relative ai confini, è necessario rivolgersi a un tecnico qualificato (geometra o ingegnere) e agli atti depositati nei registri immobiliari.