Un atto notarile per soggetto è un documento in cui il notaio attesta la partecipazione di un soggetto (persona fisica o giuridica) a una determinata operazione giuridica. Questo tipo di documento può riguardare diverse tipologie di atti, come compravendite, donazioni, mutui, costituzione di ipoteche, patti successori, e altri. Di seguito sono elencati i contenuti principali:
1. Dati introduttivi dell’atto
- Tipo di atto: compravendita, donazione, mutuo, ecc.
- Data e luogo della stipula.
- Numero di repertorio e di raccolta (riferimenti interni del notaio per l’archiviazione).
- Nome del notaio e sede del suo studio.
2. Identificazione del soggetto
- Se persona fisica:
- Nome e cognome.
- Luogo e data di nascita.
- Codice fiscale.
- Residenza attuale.
- Stato civile (se rilevante, es. comunione o separazione dei beni).
- Se persona giuridica:
- Ragione sociale.
- Sede legale.
- Codice fiscale o partita IVA.
- Nome e qualifica del rappresentante legale (con indicazione dei poteri).
3. Descrizione del ruolo del soggetto
- Parte attiva: es. venditore, donatore, creditore.
- Parte passiva: es. acquirente, donatario, debitore.
- Eventuale corresponsabilità: come coobbligato, fideiussore, garante, ecc.
4. Oggetto dell’atto
- Descrizione specifica della transazione o operazione giuridica.
- Valore economico (es. prezzo di vendita, importo del mutuo).
- Modalità e termini dell’operazione:
- Per compravendite: prezzo e modalità di pagamento.
- Per mutui: durata, tasso di interesse, garanzie.
- Eventuali vincoli o clausole particolari.
5. Dichiarazioni e garanzie del soggetto
- Dichiarazioni di conformità:
- Dati catastali (se immobili).
- Urbanistici ed energetici (se rilevanti).
- Assenza di vincoli, ipoteche, pignoramenti, o altri gravami sui beni.
- Accettazione di obblighi contrattuali o dichiarazioni di responsabilità.
6. Dettagli sugli immobili o beni coinvolti (se presenti)
- Dati catastali degli immobili:
- Foglio, particella, subalterno.
- Rendita catastale.
- Ubicazione e descrizione del bene.
- Provenienza del bene (es. compravendita precedente, successione, donazione).
7. Aspetti fiscali e legali
- Imposte applicate sull’atto (registro, ipotecaria, catastale, IVA).
- Dichiarazione di valore ai fini fiscali.
- Registrazione dell’atto presso gli uffici competenti.
8. Clausole e condizioni
- Eventuali clausole sospensive o risolutive.
- Vincoli a carico del soggetto (es. servitù, usufrutti, ipoteche).
- Diritti acquisiti o trasferiti.
9. Allegati
- Documenti di supporto:
- Visure catastali e ipotecarie.
- Certificazione energetica (APE).
- Planimetrie (se presenti).
- Eventuali licenze o autorizzazioni amministrative.
- Copie di precedenti atti notarili collegati al bene o al soggetto.
10. Firma e registrazione
- Firma del soggetto e delle altre parti coinvolte.
- Firma e sigillo del notaio.
- Indicazione dell’avvenuta registrazione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari o l’Agenzia delle Entrate.
Utilità dell’atto notarile per soggetto
Un atto notarile è essenziale per:
- Dimostrare la partecipazione del soggetto a una specifica transazione.
- Verificare i diritti e gli obblighi assunti dal soggetto.
- Garantire la legittimità dell’operazione e l’opponibilità ai terzi.