La Rendita Catastale per Soggetto è un dato contenuto nella visura catastale che riassume le rendite degli immobili intestati a una persona fisica o giuridica. Raccoglie informazioni utili per conoscere il valore fiscale complessivo degli immobili posseduti, necessario per il calcolo di imposte come IMU, TASI e IRPEF.
1) Dati del soggetto:
- Nome e cognome (per persona fisica) o ragione sociale (per persona giuridica);
- Codice fiscale o Partita IVA;
- Tipo di soggetto: persona fisica, società, ente pubblico, ecc.
2) Elenco degli immobili intestati:
Per ogni immobile vengono forniti i seguenti dettagli:
- Comune catastale di ubicazione;
- Sezione catastale (se presente);
- Foglio, Particella (Mappale) e Subalterno;
- Indirizzo catastale (se disponibile): via, numero civico, scala, piano, interno.
3) Dati catastali di ciascun immobile:
- Categoria catastale: es. A/2 (abitazioni civili), C/1 (negozi), D/1 (opifici);
- Classe catastale (se prevista): indica la qualità dell’immobile rispetto agli altri della stessa categoria;
- Consistenza: misura della grandezza dell’immobile espressa in vani, metri quadrati o metri cubi;
- Rendita catastale: valore fiscale annuale attribuito all’immobile;
- Quota di possesso: es. 1/1, 1/2, 1/3, ecc;
- Titolo di possesso: piena proprietà, nuda proprietà, usufrutto, ecc.
4) Totale delle rendite catastali:
- Rendita totale imponibile: somma delle rendite catastali di tutti gli immobili intestati al soggetto;
- Eventuale distinzione tra rendite relative a fabbricati urbani e terreni.
5) Note e annotazioni:
- Informazioni su eventuali variazioni recenti nella titolarità o nella rendita catastale.
- Eventuali annotazioni su immobili con rendita non definita o in corso di variazione.
Utilizzi della rendita catastale per soggetto:
- Calcolo delle imposte come IMU, TASI, TARI e IRPEF;
- Dichiarazione dei redditi: la rendita catastale è considerata reddito imponibile per immobili non locati;
- Verifica della situazione patrimoniale immobiliare di un soggetto;
- Supporto per pratiche notarili, successioni o donazioni.
Importante:
La rendita catastale è un dato a scopo fiscale e non corrisponde al valore commerciale dell’immobile. Per eventuali variazioni, frazionamenti o accorpamenti, è necessario presentare apposite dichiarazioni al Catasto, ad esempio tramite il DOCFA.