La Planimetria Catastale è una rappresentazione grafica in scala di un’unità immobiliare, depositata presso il Catasto. Fornisce dettagli sulla disposizione interna e sulle dimensioni dell’immobile ed è essenziale per molte pratiche edilizie, fiscali e notarili.
1) Dati identificativi dell’immobile:
- Comune catastale;
- Sezione catastale (se presente);
- Foglio, Particella (o Mappale) e Subalterno;
- Zona censuaria, ove applicabile;
- Indirizzo catastale: via, numero civico, scala, piano, interno.
2) Rappresentazione grafica:
- Pianta dell’immobile: mostra la disposizione interna delle stanze;
- Localizzazione di muri interni, tramezzi, porte e finestre;
- Indicazione di vani principali (es. soggiorno, camere) e accessori (es. bagni, ripostigli);
- Scale, balconi, terrazzi, se presenti;
- Orientamento rispetto ai punti cardinali (a volte indicato).
3) Misure e proporzioni:
- Dimensioni in scala: solitamente 1:200 o 1:100;
- Superficie catastale: può essere desumibile dalle misure riportate;
- Confini interni e rapporti con le unità adiacenti (es. confinanti superiori o laterali);
4) Dati tecnici:
- Numero di vani: con specifica della loro funzione;
- Altezza interna dei locali (in alcuni casi);
- Accatastamento o aggiornamenti importanti (es. frazionamenti).
5) Annotazioni e timbri:
- Data di redazione o aggiornamento della planimetria;
- Firma del tecnico che ha depositato la planimetria (se presente);
- Timbro del Catasto o note di accettazione.
Utilizzo della planimetria catastale:
- Compravendita immobiliare: verifica della corrispondenza tra lo stato di fatto e quello catastale;
- Pratiche edilizie: richieste di ristrutturazione, frazionamenti, accorpamenti;
- Calcolo delle imposte: utilizzata per determinare la consistenza e la rendita catastale;
- Verifica di conformità urbanistica e catastale;
- Successioni ereditarie e pratiche notarili.
Nota importante:
La Planimetria Catastale ha valore descrittivo ma non probatorio in termini di proprietà. Non rappresenta l’effettiva situazione legale dell’immobile, che deve essere verificata presso i registri immobiliari.